In un contesto così mutevole fra la comunicazione d’impresa e il consumatore finale, l’area marketing e comunicazione si trova ad affrontare scelte importanti. Delegato dall’agenzia o dall’ufficio marketing di riferimento, il social media manager è sempre più spesso il collante fra brand e influencer. Reso disponibile ormai da qualche tempo, Tik Tok Creator Marketplace azzera la distanza fra brand e influencer, rendendo quest’ultimo raggiungibile come mai lo è stato sino ad ora.
Selezionando i filtri giusti, il social media manager può far partire una richiesta personalizzata agli influencer ritenuto idoneo per una particolare campagna. Quest’ultimo, qualora accetti l’ingaggio, si renderà operativo stabilendo con quest’ultimo tutti i dettagli del caso.
Per fornirvi una guida pratica per dar luogo con immediatezza alle vostre campagne di influencer marketing, di seguito riportiamo i passaggi da seguire sulla piattaforma:
1. Registrazione e accesso. Naturalmente, i nuovi utenti devono registrarsi sulla piattaforma fornendo taluni dati obbligatori riguardanti la propria azienda ed il referente. Inoltrata la richiesta al sistema, Tik Tok ci informerà via mail dell’eventuale approvazione
2. Creator Search. Questa piattaforma consente di navigare fra il mare magnum dei Creator presenti su Tik Tok. Il social media manager selezionerà una serie di filtri legati al Creator (età, tipologia di device, paese di provenienza etc.). In questo modo, egli è in grado di individuare l’influencer adeguato per il buon esito dell’operazione di advertising online. Il sapiente uso della piattaforma è una conditio sine qua non per essere sicuri di colpire il target giusto. Tik Tok offre la possibilità di visionare alcune metriche fondamentali del nostro Creator. Visualizzazioni, mi piace, commenti, share e tasso di interazione, così come il trend di ascesa del profilo sono quelle più esemplificative.
3. Richiesta di contatto con il Creator/Influencer. Nella sezione del profilo dedicata al “Contact” è possibile procedere alla richiesta finale. Pertanto andremo ad inserire i dati relativi alla campagna quali il concept, descrivendone nel dettaglio taluni passaggi chiave e quindi le modalità di pagamento. A questo punto, è possibile inoltrare la richiesta al Tik Toker.
Dai test effettuati si evince come i tempi di risposta si aggirino nell’arco di una giornata, con taluni casi di risposta entro 2 ore. Concludendo, possiamo affermare come questo strumento rappresenti un’importante opportunità per coloro i quali intendono promuovere il brand sui mercati internazionali.
Vuoi saperne di più rispetto alle novità provenienti dal mondo dei social e del digital marketing? Consulta il nostro blog e segui la nostra pagina Facebook.