La Realtà Aumentata rappresenta, insieme alla Realtà Virtuale, una delle nuove frontiere dell’advertising & digital marketing. Concetto già affermato verso la metà degli Anni ‘90, la tecnologia della Realtà Aumentata nasce negli USA e si diffonde il tutto il mondo. In pratica, questa tecnologia consente di visualizzare foto, video e contenuti 3d inquadrando un oggetto bidimensionale o tridimensionale con la fotocamera del proprio smartphone. Nel corso degli anni, aziende come Pepsi, Visa e Burger King hanno generato delle creatività davvero sensazionali ed efficaci dal punto di vista neurologico. Lo scorso anno, la catena americana Burger King ha implementato la Realtà Aumentata nella sua app mobile. Inquadrando uno dei materiali promozionali markati, gli utenti possono guardare una breve clip che “brucia” i concorrenti e ricevere un Whopper in omaggio. Già da qualche anno invece i consumatori IKEA possono visualizzare il catalogo in A.R.
Da editori, noi di Creatiwa investiamo da tempo con successo nella Realtà Aumentata. Abbiamo realizzato il primo album di figurine in Realtà Aumentata per il Centenario della U.S. Salernitana 1919, i cui contenuti esclusivi sono visionabili attraverso l’APP ufficiale “Sentimento Granata” disponibile sugli store Android e IOS. Non solo: abbiamo ideato e realizzato “Il Brevetto” e “The Patent“, due magazine interattivi che presentano contenuti esclusivi riguardanti brevetti, tecnologie e invenzioni geniali.
La Realtà Aumentata crea connessione tra l’utente e la creatività pubblicitaria e dà luogo ad esperienze memorabili. Al momento, però, la tecnologia presenta un limite strutturale: per esperire i contenuti in Realtà Aumentata l’utente deve scaricare numerose applicazioni, una per ogni azienda, società o agenzia di comunicazione che propone contenuti in AR. A lungo andare, questo obbligo annoia l’utente e disincentiva l’uso della nuova tecnologia: molti di noi non vogliono scaricare nuove app per non “impallare” la memoria del telefono o comunque non hanno voglia di riempire il proprio smartphone con decine e decine di applicazioni. Per risolvere questo problema, abbiamo sviluppato un algoritmo proprietario e un’infrastruttura Web & App che permette di fruire contenuti in Realtà Aumentata attraverso un’unica APP scaricabile dagli store sugli smartphone.