Voi lo sapete cos’è lo stile shabby chic?
Ultimamente è in assoluto uno degli stili di arredamento più amati.
Letteralmente significa “usurato”, ma che in realtà nasconde una grande cura nel dettaglio.
Il termine deriva dalla rivista “The World of Interiors” nel 1980, ma la sua diffusione inizia dale grandi case di campagna in Gran Bretagna, dove primeggiavano parati particolari, grandi lampadari, candele e vasi stile vittorniano.
L’effetto shabby chic è caratterizzato da piccoli accorgimenti, dalla tonalità del colore alle fantasie dei tessuti.
E’ uno stile tipico di chi è romantico e amante del vintage,quindi
se stai leggendo questo articolo, segui alcuni consigli e realizzerai il tuo oggetto retrò.
Qualsiasi età e materiale andrà bene, ma è preferibile trovare un mobile in disuso un pò rovinato e vecchiotto, che meglio rispecchia questo stile.
Tessuto:
I tessuti da scegliere sono: canapa, lino, cotone, pizzo, tessuti ricamati all’uncinetto, con volant e merletti.
Tende, tovaglie, asciugamani, centri tavola, cuscini, canovacci devono trovare posto ovunque, a decorazione.
Colori:
La scelta dei colori va dal bianco puro alle sue diverse gradazioni, fantasia con fiori, colori pastello tenui come: tortora, grigio chiaro, beige, panna, verde salvia, arancione delicato, azzurrino e lilla lavanda.
Ma anche quelche tono più intenso non disturba.
L’atmosfera che bisogna ricreare è di totale relax, ma anche incantato.
I materiali:
Legno, cotto sono le superfici migliori su cui lavorare, mentre I complementi d’arredo possono essere anche in ferro battuto, rame, porcellamna, cristalloma anche il ferro battura o rame, porcellana.
Comunque diversi tutorial ormai spiegano la tecnica giusta da usare per trasformare un tavolo, un mobile che si ha incasa in stile shabby chic.
Mobili:
La credenza è un elemento fondamentale in una cucina shabby chic. Può essere alta o bassa, può essere aperta o chiusa, con vetro o cassetti.
Vecchi orologi, ventilatori, posateria varia, barattoli in ceramica, tazzine, bilance, mattarelli e magari anche qualche bella e romantica gabbietta per gli uccellini.
Per dare un tocco finale, tanti fiori, proprio per il suo essere romantico, spargete fiori negli angoli di casa o come soprammoobili in vasetti.
Possono essere dentro il vaso, dentro bicchierini o barattoli in latta.
Renderà tutto in perfetto stile shabby.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento in fondo alla pagina e continua a seguirci sui nostri canali social Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin.
p.s. e mi raccomando, non tralasciare il nostro blog!