L’analisi delle percezioni dei consumatori rispetto a determinati attributi oggettivi e valoriali che descrivono i beni o servizi offerti da un brand è divenuta di vitale importanza in quanto consente all’azienda di prevedere in anticipo l’evoluzione dei bisogni dei consumatori, anticipando dunque la concorrenza.
L’MDS metrico è un’indagine di tipo percettivo. Essa analizza la posizione del brand nella mente dei consumatori rispetto alla concorrenza in relazione ad un ristretto paniere di prodotti o servizi. In questo modo, l’MDS ci consente di scoprire il grado di similarità/dissimilarità dei consumatori rispetto alle stesse/differenti alternative di prodotto. Sorge pertanto nelle aziende l’esigenza di valutare il posizionamento nel mercato di riferimento. Vediamo quali sono le seguenti fasi:
L’MDS metrico è un’indagine di tipo percettivo. Essa analizza la posizione del brand nella mente dei consumatori rispetto alla concorrenza in relazione ad un ristretto paniere di prodotti o servizi. In questo modo, l’MDS ci consente di scoprire il grado di similarità/dissimilarità dei consumatori rispetto alle stesse/differenti alternative di prodotto. Sorge pertanto nelle aziende l’esigenza di valutare il posizionamento nel mercato di riferimento. Vediamo quali sono le seguenti fasi:
In sintesi, le tecniche di MDS dunque consentono di ricostruire lo spazio percettivo del target rilevante basandosi su semplici valutazioni di prossimità tra n prodotti o marche. Ricordiamo che in statistica esiste l’MDS metrico e non metrico utilizzabili in modo separato quanto complementare.
dunque consentono di ricostruire lo spazio percettivo del target rilevante basandosi su semplici valutazioni di prossimità tra n prodotti o marche. Ricordiamo che in statistica esiste l’MDS metrico e non metrico utilizzabili in modo separato quanto complementare.
Uno dei programmi per indagini di mercato è SPSS. Edito da IBM, il programma consente di verificare il posizionamento finale del brand utilizzando soltanto l’MDS non metrico. Questa tecnica è una procedura iterativa che rispecchia l’ordinamento degli indici di dissomiglianza iniziali. Una volta calcolata la matrice delle dissomiglianze iniziali utilizzando la distanza euclidea, si confronta se l’ordinamento iniziale è rispettato valutando la bontà dell’indice S- STRESS e l’indice RSQ – STRESS. Infine, dalla matrice delle coordinate viene ricavata la mappa percettiva, che il più delle volte coincide con il modello metrico. Lo scopo finale di tutte le indagini di mercato, e in questo caso dell’MDS, è quello di interpretare in termini pragmatici i risultati per la realizzazione di strategie commerciali/marketing adeguate.