Innovazione di processo e di prodotto: Didatticamente si usa distinguere le innovazioni di prodotto da quelle di processo. Le innovazioni di prodotto sono intrinsecamente connaturate al prodotto in sè, mentre le innovazioni di processo danno luogo ad un efficientamento dei costi e dell’efficacia di un determinato processo aziendale.
L’innovazione radicale ed incrementale: Le innovazioni radicali per antonomasia si presentano come una novità assoluta all’interno del settore merceologico di riferimento. Le innovazioni incrementali invece presentano il carattere della relatività in quanto apportano miglioramenti graduali nel tempo.
Innovazione competence enhancing ed innovazione e competence destroying: Un’ulteriore distinzione è quella fra innovazioni competence enhancing e competence destroying. Un’innovazione si considera competence enhancing quando è rafforzativa delle conoscenze e competenze già diffuso allo stato dell’arte in cui quella determinata innovazione viene implementata. Invece è competence destroying se l’innovation esula dallo stato dell’arte attuale, rendendo talvolta inadeguate le competenze attuali.
Innovazione modulare ed architetturale: Per innovazione modulare si intende un’innovazione che preveda la trasformazione di una o più componenti facenti parte della configurazione sistematica aziendale. Invece un’innovazione architetturale presuppone l’intera trasformazione dell’architettura aziendale.
Con l’accumulo di esperienza e di competenza tecnica chi adopera una determinata tecnologia apporta degli efficientamenti di costo e di fattori produttivi utilizzati. In dottrina, la gestione dellinnovazione in azienda concepisce la curva dell’esperienza, ossia una funzione del volume cumulato di produzione: i costi diminuiscono al crescere delle unità prodotte, solitamente ad un tasso decrescente. Ne discende il tasso di apprendimento, misurato dalla pendenza della curva, che varia dalla specificità dell’impresa e del mercato in cui opera.
Pertanto, le imprese che per prime sperimentano e sviluppano nuove tecnologie godono di un vantaggio competitivo dato dalla leadership innovativa.
Da un’attenta analisi del comportamento delle imprese si è dedotto che le imprese innovatrici di successo si avvalgono di un’ampia varietà di fonti nella gestione dell’innovazione in azienda: R&S in house, relazioni con i clienti, relazioni con un network esterno di imprese, relazioni con altre fonti esterne di informazione scientifica e tecnica.
Vuoi altri tips come questi per aggiornare le tue competenze? Seguici sul nostro blog e metti like alla nostra pagina Facebook.