La genialità è il tema principale del magazine dedicato agli inventori.
Viviamo nel pieno dell’era digitale ed il Brevetto è una rivista inedita che mette in luce il contesto tecnologico, fa informazione attraverso l’innovazione.
L’anteprima di presentazione è avvenuta sabato 13 Luglio alle ore 19:30 nell’affascinante location di Villa Poseidon di Salerno.
Diversi sono stati i giornalisti e imprenditori che vi hanno preso parte.
L’intervento durante la presentazione dell’Onorevole Piero De Luca, Deputato alla Camera: « Ho raccolto con estremo entusiasmo l’invito a questa iniziativa, il magazine in questione è un unicum, magazine cartaceo e on line, una sorta di vetrina delle idee, un’iniziativa che coinvolge brevetti e innovazioni, importante per i giovani che cercano di creare, e per gli investitori. In un momento di surplus di informazioni, sono rari i contenuti di approfondimento, ed è forte la necessità di tutelare la ricerca, le fonti, le idee in grado di generare lavoro mettendo in contatto domanda e offerta, sviluppando lavoro fondato sulla ricerca. Se non ci fossero tanti giovani che studiano non riusciremmo ad avere brevetti come quelli legati, ad esempio, alla pulizia dei nostri mari. Questo magazine sarà un serbatoio di giovani con capacità di mettere in campo progetti validi. Proprio alla Camera si sta discutendo dei brevetti europei. La sede principale del Tribunale Unificato dei Brevetti è Parigi, ma dopo la Brexit, Milano è candidata come sede da affiancare a quella di Monaco di Baviera. Potrebbero esserci 350 milioni di euro di indotto. La Apple ha investito a San Giovanni a Teduccio sei milioni di euro che consentiranno a tanti ragazzi di trovare spazio per le loro idee. Importante è il tema delle start up che fanno fatica a crescere, uno strumento essenziale che apre ad un mondo di stimoli, di idee, apre uno squarcio. Investiamo dunque nella conoscenza, nella formazione, nella ricerca, nelle università, nella scuola ».
Presente anche Il Consigliere Regionale Francesco Picarone, il quale ha sottolineato quanto la regione Campana sia sempre interessata a sostenere iniziative volte allo sviluppo e all’innovazione: « Esplorare percorsi nuovi attraverso l’innovazione è un passo importante per i brevetti che diventano start up, e poi produzioni industriali. L’Italia investe poco nell’innovazione ed il nostro sistema non è abituato a scommettere sulle idee, tende a finanziare chi già ce l’ha fatta. La Regione ha creato Centri per l’innovazione, fatti di competenze, nascono le Academy che certificano le competenze. Si procede sulla strada della ricerca, dell’innovazione tecnologica ».
La rivista nata per essere digitale e cartacea, avrà cadenza mensile e racchiude una serie di rubriche dedicate ai sistemi brevettati, storie di giovani fenomeni, ai gadget hi-tech, realtà imprenditoriali di successo e nuove scoperte.
Un insieme di idee che mirano e possono migliorare la qualità della vita, ma che troppo spesso restano nell’ombra.
Per questo Giovanni Sapere, inventore nonché Art Director dell’Agenzia di Comunicazione e marketing digitale Creatiwa Studio, editore del progetto, ha messo in piedi un’opportunità unica per tutte quelle menti che hanno difficoltà a far conoscere il proprio genio e dove i progetti più futuristici finiscono con l’arenarsi nell’indifferenza generale.
Il Brevetto è da definirsi anch’esso una sorta di start up ed è l’ennesimo testimonianza che le menti geniali nascono dalla Regione del Sole.
Ma il progetto va oltre la Penisola, attraverso la sua versione internazionale, The Patent, ed è pronta a volare a Dubai, Los Angeles, Corea, dove hanno luogo le più importanti fiere dedicate alle invenzioni.
L’apericena di presentazione è stato solo una prima occasione dedicata ad una platea di imprenditori, istituzioni, ricercatori, giornalisti, legali a cui seguirà l’anteprima nazionale il prossimo settembre a Napoli.
Diventa lettore del magazine Il Brevetto ! Clicca qui e acquista la tua copia digitale