Quando parliamo di rivoluzione nel mondo della comunicazione e del marketing, spesso ci riferiamo all’evoluzione digitale ma il guerrilla marketing è senz’altro una disciplina che ha scosso imprese e consumatori.Il bello di questa strategia marketing è che aperta a tutti i tipi di azienda, dalle grandi alle piccole e medie imprese, ognuna può giocare con l’immaginazione e avvicinarsi agli utenti.
Ci sono tante forme, in cui si può sviluppare una campagna di guerrilla marketing, dall’ambient marketing, alle performance che coinvolgono in maniera diretta i passanti. La caratteristica principale è il forte impatto emotivo.
La pratica di proporre qualunque tipo di pubblicità in un ambiente esterno ad alta frequenza da parte dei consumatori. Quindi si presenta la possibilità di decorare gli ambienti urbani: dai lampioni ai semafori, dalle panchine di un parco alla facciata di un palazzo.
Uno dei brand più attivi in questo senso, è sicuramente il re del fast food, Mcdonald’s, ecco un esempio di strisce pedonali che richiamano alle loro patatine.
Creare un disastro con una latta di pittura aperta che si versa in un parcheggio, sfruttando le facciate di un edificio.
Oppure questo divertente esempio intitolato "TOILET PAPER" realizzato per Imodium a Puerto Rico nell'agosto 2008.
Stessa logica di quello all’aperto, il guerrilla marketing si esprime in luoghi chiusi come stazioni ferroviarie, negozi ed edifici. Ecco alcuni esempi:
Creare coinvolgimento con il pubblico di un evento in corso come un concerto o una gara sportiva, dove c’è un alto tasso di concentrazione.
Racchiude un pò tutti i precedenti punti ma facendo interagire il pubblico con il marchio.
Il punto forte di questo mezzo pubblicitario è toccare la dimensione esperienziale delle persone, che migliora il ricordo che il consumatore ha di quel brand.
In altri casi, come abbiamo accennato, anziché collocare la creatività su arredo urbano, vengono fatte attività di coinvolgimento, è il caso di successo della promozione del film “The Blair Witch Project”.
I registi del film costruirono una campagna davvero originale con tanto di sito web che riportava rapporti di polizia e interviste di testimoni con manifesti delle foto degli attori “scomparsi, questo perchè l’horror raccontava la storia di tre studenti improvvisamente scomparsi nel nulla mentre stavano facendo una ricerca sulla strega di Blair, ritenuta responsabile di alcune morti misteriose.
Questo destò preoccupazione e chi poi aveva visto il film pensò si trattasse di un vero documentario. Nonostante le polemiche la campagna fu un vero successo a livello di marketing: al botteghino il film, diretto da esordienti, raccolse in poche settimane quasi 250milioni di dollari.
Il Guerrilla Marketing è perfetto in ogni settore, anche per quello no-profit, per denunciare i problemi del mondo come la povertà e la fame, una sagoma di cartone di un mendicante davanti ai negozi di lusso che ciascuno può usare per mettersi parzialmente, nei suoi panni o l’immagine di un bambino sottopeso sul fondo di un carrello strapieno dei supermercati.
Insomma questi sono solo alcuni degli esempi di guerrilla marketing, una comunicazione creativa d’assalto.
Inizia a usare il guerrilla marketing e aumenta la visibilità della tua azienda. Scrivici e richiedi l’attivazione del servizio per la tua impresa. Contattaci oppure chiama lo 089383258. Creatiwa Studio, tutto frutto della mente!
P.S. Ricordati di scaricare il nostro e-book per costruire e posizionare il tuo brand con successo!
Ti aiutiamo a costruire e posizionare il brand attraverso il digital marketing. Aumentare clienti e fatturato è possibile.
Ti aiutiamo a costruire e posizionare il brand attraverso il digital marketing. Aumentare clienti e fatturato è possibile.
Ti aiutiamo a costruire e posizionare il brand attraverso il digital marketing. Aumentare clienti e fatturato è possibile.
Leggi gli altri articoli che fanno crescere la tua azienda.